Lavoro
:: Formazione professionale e borse di studio
:: Concorsi e opportunità di lavoro
:: Progettare e realizzare un'idea imprenditoriale
:: Osservatorio Imprenditoria femminile
:: Legge 215/92
:: Facsimile Curriculum
:: Link ad altri siti
:: Opportunità
in Unione Europea
:: Giovani e Futuro
:: Homepage
 
 
 
 
 
 
 
Simone Concorsi GAZZETTA UFFICIALE
LEGGE 215/92

SULL'IMPRENDITORIA FEMMINILE

La legge 215/92 per l’imprenditoria femminile Promuove l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità per uomini e donne nell’attività economica e imprenditoriale.
Favorisce la creazione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile anche in forma cooperativa.
Le domande si presentano ogni anno entro il 31 dicembre al Ministero dell'Industria, che procede alla loro valutazione entro il 30 aprile successivo.
Contribuisce:

  • alle spese per impianti ed attrezzature sostenute per l'avvio o per l'acquisto di attività commerciali e turistiche o di attività nel settore dell'industria, dell'artigianato, del commercio o dei servizi, nonché‚ per i progetti aziendali connessi all'introduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto, tecnologica od organizzativa;
  • all’acquisizione di servizi destinati all'aumento della produttività, all'innovazione organizzativa, alla ricerca di nuovi mercati, all'acquisizione di nuove tecniche di produzione, di gestione e di commercializzazione, nonché‚ per lo sviluppo di sistemi di qualità.
    Possono presentare progetti Società cooperative e di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne Società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne Imprese individuali gestite da donne Imprese, o i loro consorzi, le associazioni, gli enti, le società di promozione imprenditoriale anche a capitale misto pubblico e privato Centri di formazione e gli ordini professionali che promuovono corsi di formazione imprenditoriale o servizi di consulenza e di assistenza tecnica e manageriale riservati per una quota non inferiore al 70 per cento a donne.


Informazioni
Per informazioni su questa ed altre leggi (a livello comunitario, regionale, provinciale) che sostengono la nascita di nuove attività, e per richiedere gli indirizzi degli sportelli informativi è possibile rivolgersi a:

www.osservatoriodonna.igol.it

www.l215.it

 

 
 
 
 
 
SPECIALE
HYDE PARK
2009

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
All right reserved (C ) 2009